22 Aprile Giornata Mondiale della Terra al Santa Maria (Scuola privata San Giovanni)
Le origini
Tra gennaio e febbraio del 1969, a Santa Barbara, lungo le coste della California, vi fu la più grande fuoriuscita di petrolio che si sia mai verificata in quella zona. In seguito ad un’esplosione in un giacimento petrolifero a 10 km dalla costa, in dieci giorni circa, si riversarono in mare e sulle coste circa 100 000 barili di petrolio greggio.
Il disastro e l’impegno
Si scatenò una corsa contro il tempo per rimediare al disastro, nonostante questo rimasero uccisi: uccelli, delfini, foche, leoni marini e l’ambiente circostante compromesso per anni. In tutta l’America ci fu un’ondata di indignazione pubblica con grande copertura mediatica che portò alla nascita di molte norme per la tutela ambientale. L’evento vide ben 20 milioni di persone mobilitarsi scendendo in strada in tutti gli Stati Uniti.
Il tema ambientale entrò così a far parte dell’agenda del mondo politico, finché, nel 1970 l’ONU istituì la prima Giornata Mondiale della Terra.
“Tutte le persone, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal proprio reddito o provenienza geografica, hanno il diritto a un ambiente sano, equilibrato e sostenibile”.
Da allora il 22 aprile diventò la giornata Mondiale della Terra, quest’anno ne ricorre il 51nesimo anniversario. All’inizio la celebrazione riguardava solo gli Stati Uniti, ma in pochi anni si estese a tutto il mondo, arrivando a coinvolgere più di 180 nazioni.
Il tema di quest’anno 2021 è il “Restore Our Earth”, l’obiettivo è non solo di ridurre l’impatto ambientale attraverso l’utilizzo di processi naturali, l’impiego di tecnologia verde e tecniche innovative, ma anche cercare di rimediare ai danni causati alla Terra.
Il coinvolgimento della nostra scuola
La Scuola Primaria Santa Maria ha molto a cuore il tema della tutela ambientale e della cura del creato da diversi anni: quest’anno in particolare, grazie anche alla reintroduzione delle ore di Educazione Civica e al tema della nostra Meta Educativa annuale, la Responsabilità, l’attenzione agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 ha consentito ai nostri alunni di prendere gradualmente coscienza che le risorse del pianeta Terra sono preziose e vanno utilizzate con cura e rispetto. Coltivare questa sensibilità significa gettare un seme che, considerando la risposta entusiasta che i bambini e i ragazzi mostrano rispetto a questo tipo di temi, con certezza germoglierà!
Le attività della giornata sono state tutte improntate quindi alla celebrazione di questo evento, a partire dalla visione dello spettacolo teatrale “Riciclando… si impara!”, passando per riflessioni guidate e produzioni scritte per i ragazzi più grandi, realizzazione di attività manuali per i più piccoli e tante produzioni grafiche con il nostro pianeta come protagonista! Agli alunni è stato anche consegnato il programma #unasceltaalgiorno: 21 giorni per creare una cultura della sostenibilità in rete; un percorso da continuare a casa con le famiglie per una sinergia scuola-famiglia a beneficio nostro e del nostro ambiente!
“La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di una sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare!” (Papa Francesco)