In questi giorni particolari, in cui tutti siamo chiamati a comportamenti responsabili verso gli altri e verso noi stessi, il nostro Istituto ha predisposto il potenziamento di strumenti già adottati ed utilizzati da tempo (Edmodo, Registro Elettronico, piattaforme di libri digitali di testo, ecc…) e altri nuovi che possano aiutare i nostri studenti e famiglie a proseguire, seppure in modalità anomala, il processo di apprendimento: a tale proposito l’intero Istituto ha attivato la piattaforma di Google suite for Education, ideata per le scuole. Sarà cosi possibile utilizzare un ampio portafoglio di strumenti che possano ridurre il più possibile il disagio e, per certi aspetti, migliorare l’offerta formativa della nostra scuola. In questa prima fase, verranno comunicati alle famiglie dalle singole presidenze i codici di accesso alle classi virtuali (attive già da lunedì 9 marzo) che i rispettivi insegnati e docenti stanno aggiornando con materiali e compiti adeguati alla settimana che arriva al giorno 15 marzo, attuale orizzonte organizzativo stabilito dal DPCM del 8 marzo cm e della Nota dell’USR Lazio prot. n. 5365 del 05/03/2020. Con tali codici sarà possibile accedere a tutti contenuti della classe.
È chiaro che il successo dell’adozione di suddette misure dipende da molteplici fattori che richiedono la collaborazione di tutti:
- Docenti: l’Istituto sta adottando una strategia di formazione e aggiornamento dei docenti che ancora non abbiano acquisito dimestichezza con alcune piattaforme, cosi da metterli in condizione di utilizzare sin da subito le applicazioni opportune e, laddove ce ne fosse bisogno, a sostenerli mediante attività di tutoring, promossa dal team di didattica digitale;
- Studenti: le piattaforme già adottate, così come l’accesso alle classi virtuali (classroom) di Google, sono pensati per essere facilmente fruibili. Per gli studenti minorenni, soprattutto i più piccoli, si rimanda all’assistenza dei genitori, ferma restando la disponibilità del corpo docente nel fornire assistenza tecnica. In ogni caso, gli studenti sono fortemente invitati allo svolgimento delle iniziative proposte per l’intero periodo di sospensione delle lezioni, visto che la frequenza virtuale delle lezioni, i lavori di gruppo o le consegne attivate tramite le metodologie sopra indicate sono da considerarsi a tutti gli effetti attività didattica e, pertanto, soggette a valutazioni.
- Genitori: I genitori sono invitati a vigilare sull’applicazione del lavoro scolastico a distanza dei propri figli, in un’ottica di corresponsabilità educativa e di condivisione degli impegni reciproci ai fini del conseguimento del successo formativo di ogni alunno.
In questa situazione delicata, ricordiamoci di essere anzitutto una comunità educante, consapevole che gli sforzi, la disponibilità e l’applicazione di tutti non solo ci permetterà di superare questa fase critica, ma anzi ci consentirà di crescere e migliorarci, in attesa di poterci incontrare nuovamente, quando le condizioni lo consentiranno.
Ciascun settore educativo provvederà a comunicare specifiche indicazioni didattiche sui consueti canali comunicativi utilizzati sinora (registri elettronici, mailing list, ecc…).
Per la soluzione di eventuali problematiche tecniche, le famiglie e gli studenti possono contattare il team digitale all’indirizzo segreteria@istitutosantamaria.com, specificando nell’oggetto “assistenza didattica digitale”.
Nel pieno rispetto delle disposizioni del Governo, cerchiamo con abnegata speranza di operare per il bene di tutti noi, offrendo il massimo in termini di sviluppo didattico. Qualora dovessero mutare le condizioni e le disposizioni del Governo su tempi e modalità della didattica, provvederemo a darne tempestiva ed esaustiva comunicazione.
Consapevoli della Vostra piena collaborazione e comprensione, restiamo costantemente a Vostra disposizione.
Il Rettore – Piergiorgio Arsuffi