Le classi terze medie, accompagnati dalla professoressa di Arte e Immagine hanno visitato il “Museo della Casina delle Civette”, all’interno del parco di Villa
Torlonia una delle bellezze nascoste della nostra città, un museo, definito dai
ragazzi stessi fiabesco.
La visita è iniziata con piccoli cenni biografici sulla famiglia Torlonia e con un’
analisi architettonica degli apparati decorativi dell’esterno della struttura,
analizzando il valore simbolico dei motivi zoomorfi presenti. La visita è stata poi
completata dalla spiegazione sulla destinazione d’uso di ogni sala, con particolare
riferimento agli elementi decorativi:vetrate, pavimenti, stucchi, tempere, ferri battuti, mobili. L’obiettivo principale era far conoscere ai ragazzi, antiche tecniche
artistiche come la lavorazione della vetrata e lo stile liberty attraverso l’analisi delle principali opere.
La Casina delle Civette, dimora del principe Giovanni Torlonia jr. fino al 1938, anno della sua morte, è il risultato di una serie di trasformazioni e aggiunte apportate alla ottocentesca Capanna Svizzera che, collocata ai bordi del parco e nascosta da una collinetta artificiale, costituiva in origine un luogo di evasione rispetto all’ufficialità della residenza principale.
Ideata nel 1840 da Giuseppe Jappelli su commissione del principe Alessandro Torlonia, si presentava come un manufatto rustico con paramenti esterni a bugne di tufo ed interno dipinto a tempera ad imitazione di rocce e tavolati di legno.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito del Museo al presente link.