Da lunedì 3 ottobre 2022 sarà attivo uno sportello di ascolto psicologico, tutti i giovedì dalle 10.00 alle 11:50 ed i venerdì dalle 10 alle 11 e dalle 12:40 alle 13:30, rivolto agli studenti del Liceo ed ai loro genitori, curato dalla dott.ssa Giorgia Polito, psicologa e psicoterapeuta iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio e in servizio presso questo Istituto scolastico.
La Dott.ssa Polito sarà a disposizione per attività di sostegno psicologico, offrendo uno spazio di confronto, analisi e riflessione per gli studenti che evidenzino problemi con il mondo della scuola, la famiglia, i pari e per i genitori che desiderino avere un incontro con lei relativo ai bisogni e/o difficoltà che riscontrano con il proprio figlio.
Il servizio, che non va inteso come atto psicodiagnostico/terapeutico ma come un intervento di confronto e sostegno, si svolge attraverso le modalità del colloquio.
L’accesso allo sportello è gratuito e avviene mediante prenotazione via e-mail all’indirizzo istituzionale giorgia.polito@istitutosantamaria.com
Gli alunni minorenni che intendono usufruire del servizio dovranno far pervenire alla Psicologa autorizzazione firmata da entrambi i genitori.
Allo scopo di presentare l’attività e per prendere un primo contatto con gli studenti del primo anno, la dott.ssa Polito presenterà il progetto alle singole classi, durante la mattinata, nel mese di settembre.
L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio, da sempre promosso dall’Istituto, teso a valorizzare la persona, a stimolare una crescita tanto cognitiva quanto emotiva e a prevenire il disagio giovanile.
Inoltre, per promuovere il benessere psicologico e contrastare l’insuccesso e il disagio scolastico, a partire dal 2019 il Liceo ha avviato il Progetto Tutor che si avvale dell’operato del prof. Giovanni Fara, docente e psicologo di comprovata esperienza e competenza professionale, figura di riferimento per gli studenti e di supporto e consulenza per gli insegnanti nella gestione delle dinamiche relazionali all’interno della classe.
L’Istituto infine offre un servizio di pastorale scolastica, coordinato da Padre Luigi Paleari e animato da religiosi Marianisti, sacerdoti, professori di religione e docenti, i quali, durante l’anno scolastico, curano momenti individuali e di gruppo per orientare e ascoltare bisogni, aspettative e problemi tipici dell’età adolescenziale.