Obiettivi

Il percorso di studi rappresenta un’interessante proposta nel campo della formazione e un’assoluta novità nell’ambito della scuola pubblica. 

Risponde all’esigenza, diffusa tra i giovani e avvertita dalle famiglie, di conciliare l’interesse e la pratica sportiva con la formazione scolastica e, da parte delle istituzioni, di favorire la cultura dello sport come valido strumento di promozione dei valori di  solidarietà e di integrazione culturale nonché prevenzione del disagio giovanile.


La finalità è quella di creare un percorso che risponda ai nuovi scenari socioculturali per soddisfare il bisogno di educazione diversificato in molteplici spazi e secondo differenti forme di socializzazione, tra le quali emerge lo sport come fenomeno di massa e quindi luogo privilegiato di incontro.

Obiettivi Didattici

Promuovere e diffondere la conoscenza di base e l’avviamento alle diverse discipline sportive, ponendo particolare attenzione alle attitudini e alle capacità individuali secondo programmi specifici da realizzarsi anche attraverso convenzioni tra le istituzioni scolastiche e gli Enti Locali, le Università, le Associazioni Sportive ed i soggetti pubblici e privati titolari di impianti sportivi.

Fornire agli insegnanti strumenti operativi adatti a comprendere lo studente e rendere le esperienze strategicamente più efficaci, sia nell’ uso didattico quotidiano che nello scambio di informazioni con il consiglio di classe.



Sviluppare ed aumentare la qualità e la quantità delle esperienze psicomotorie.

Concorrere a prevenire e superare la dispersione scolastica contribuendo attraverso la consapevolezza delle proprie capacità e limiti, ad essere più responsabili.

Tutte le materie di indirizzo concorrono alla conoscenza e all’approfondimento delle tematiche collegate al mondo dello sport operando significativi agganci interdisciplinari, partendo anche dall’esperienza personale e dal vissuto, facendo propri i valori e l’etica che ne costituiscono il fondamento.

La sezione ad indirizzo sportivo si inserisce strutturalmente, a partire dal primo anno di studio, nel percorso del liceo scientifico di cui all’articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, art. 3 comma 2, nell’ambito del quale propone insegnamenti ed attività specifiche.

La sezione ad indirizzo sportivo è volta all’approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto.

Guida lo studente a sviluppare le competenze e le abilità e a maturare le qualità necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.

Il nuovo modo di pensare alla scuola è che non sia solo educazione, cultura e poi anche sport ma educazione cultura e sport.

Sport inteso come socializzazione

Particolare considerazione hanno le discipline sportive che potenziano temi come l’amicizia, la difesa e la valorizzazione dell’ambiente naturale, comunque temi di interesse generale.

L’apertura al territorio, alle Associazioni, agli Enti Locali, agli Enti di promozione sportiva, alle Università alle Federazioni crea una rete di collaborazione in cui lo studente si sente parte di un tutto contribuendo ad aumentare le relazioni sociali.

Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo Santa Maria

Il Liceo Scientifico Sportivo “Santa Maria”, situato al centro storico di Roma, intende indirizzare i nostri ragazzi verso un percorso di studio di tipo liceale, inserito nell’ambito del Liceo Scientifico, ma con un particolare adattamento verso l’ambito sportivo.

Le materie tradizionali, infatti, prevedono programmi specifici “orientati” verso il mondo dello sport e della pratica sportiva, con particolari applicazioni della matematica, della fisica e delle scienze naturali in questa direzione.

A ciò si aggiungono materie specifiche quali Diritto ed Economia dello Sport, Discipline sportive un potenziamento delle Scienze motorie che, con tre ore settimanali di lezione, caratterizzano l’offerta formativa attraverso lo studio anche a livello teorico delle regole tecniche ed organizzative dei vari sport.