Anche quest’anno l’Istituto Santa Maria ha organizzato un ciclo di conferenze ed attività per mantenere viva la memoria “della Shoa, delle leggi razziali, della persecuzione italiana dei cittadini ebrei, degli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché di coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati” (istituzione del Giorno della Memoria, legge del 20 luglio 2000).
In questa occasione, gli studenti dei licei, riuniti in aula magna, hanno partecipato a diversi approfondimenti curati dal professor Gianni Serino, il quale ha voluto concentrare l’attenzione in special modo su coloro che a Roma si resero protagonisti di atti eroici nel cercare di soccorrere ed aiutare le vittime della persecuzione.
Questo il calendario:
SABATO 26 dalle 9.30 alle 11.30 “Memoria della Shoah italiana, nell’ottantesimo anniversario delle leggi razziali”
LUNEDI 28 dalle 9:30 alle 10.30 “Gli orrori del nazismo”
MARTEDI 29 dalle 9.30 alle 11.30 “Salvarsi a Roma (1943-1944): storie ordinarie di solidarietà”
Gli spunti offerte in sede plenaria sono stati poi approfonditi anche durante le ore curriculari delle singole discipline.
Per maggiori informazioni sulla “Giornata della Memoria” è possibile visitare il presente sito: http://www.rai.it/dl/portali/site/page/Page-c6856639-0a37-4e43-8064-d5877b094bac.html