Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo Scientifico Sportivo, News

L’arbitro Doveri incontra gli studenti dello sportivo

Martedì 6 dicembre la sezione 1 dell’Associazione Italiana Arbitri ha incontrato gli studenti delle classi IV e V Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo per una giornata di formazione sulle opportunità di diventare arbitri sin da giovani (conciliando anche l’attività di calciatore), così da sviluppare diverse competenze e skills utili anche nella vita, come il problem solving, decision making, concentrazione e controllo dello stress.

Testimonial e promotore dell’iniziativa è stato l’arbitro di Serie A, nonché presidente della sezione di Roma 1 dell’AIA, Daniele Doveri: insieme al suo team ha illustrato le importanti opportunità formative che offre questo corso. Durante l’incontro con gli studenti che hanno rivolto domande al professionista, Doveri ha omaggiato la memoria del suo mentore ed ex alunno del Santa Maria, Gianfranco Menegali, illustre arbitro di Serie A e indomito collaboratore delle manifestazioni sportive organizzate presso il nostro Istituto in occasione delle giornate dedicate al fondatore, beato p. Chaminade.

Per questo motivo, l’Istituto Santa Maria, nelle persone dei professori Paolo Valerio e Giovanni Fara, in accordo con l’AIA ha avviato un corso scolastico per arbitri riservato ai nostri studenti.

L’intento del progetto è quello di contribuire allo sviluppo dell’attività arbitrale necessaria per il corretto svolgimento di ogni torneo o campionato all’interno degli stessi istituti scolastici, con la possibilità ulteriore di acquisire la qualifica di Arbitro Federale dell‘AIA con una semplice prova integrativa.

Il progetto «arbitro scolastico» è rivolto agli studenti e alle studentesse della Scuola Secondaria di 2° Grado che abbiano compiuto il 14° anno di età. L’obiettivo è quello di avvicinare i giovani al calcio facendogli apprendere e rispettare le regole di gioco, fondamentale in campo come nella vita e conseguentemente, far loro conoscere il mondo arbitrale con le relative tematiche connesse allo svolgimento di tale attività. Partecipare al progetto costituisce oltretutto un’eccellente opportunità formativa per i giovani, perché permette agli studenti di esercitare importanti capacità relazionali e gestionali come ad esempio:

  • interpretare situazioni complesse con imparzialità;
  • prendere decisioni adeguate in tempi brevi;
  • controllare l’emotività in situazioni di stress;
  • acquisire l’abitudine all’assunzione di responsabilità;
  • avvicinare alla pratica sportiva a quegli studenti che per vari motivi non ne hanno avuto la possibilità.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell’iniziativa: https://www.valorinrete.it/arbitro-scolastico-aia/